Skip to main content

I Nuovi Matriarcati


Donne creatrici di cultura


Se la Nuova Antropologia delle Donne negli anni '70 e '80 aveva liquidato la questione del Matriarcato con un "non è mai esistito" e comunque come una questione mal posta, il vero quesito divenne a quel punto: "Che cosa si intende per potere?"e poi ancora: "La natura del potere è degna di nota solo quando si esplica nell'ambito politico? E allora che cosa ne è di tutti gli altri ambiti della vita, quelli sociali, economici, religiosi, spirituali, di identità culturale? Non sono essi altrettanto importanti ed essenziali al benessere comune?"e ancora: "Possiamo mantenere la definizione classica di potere come il dominio dell'uomo sull'altro? E' veramente questo il potere?"
Man mano che sempre più numerose e competenti si fecero le donne antropologhe sul campo, più dettagliata si fece la ri-lettura teorica. Sulla questione del matriarcato si è spesa anche la più eminente delle nostre antropologhe Ida Magli con una monografia  Matriarcato e Potere delle donne(1982). 
Oggi abbiamo bisogno di nuovi paradigmi per affrontare la questione considerato che sempre più numerose sono le ricerche condotte sul campo sulle società odierne che sono riuscite a preservare un modello matrilineare, alcune scritte da eminenti antropologhe-come l'americana Peggy Reeves Sanday- che hanno studiato ormai per decenni sul campo società come I Minangkabau in Sumatra, gli Irochesi del Nord America, i Moso nello Yunnan,Cina, e gli Zapotec in Messico. Il corpo di studi è tale da permetterci di trarre conclusioni e delineare la struttura dei Nuovi Matriarcati:
Fiorella Carollo


1) Cina provincia dello Yunnan al confine con il Tibet:
Nel Paese delle donne: i Moso. intervista a Francesca Rosati Freeman

video di sky tg24 sui Moso


2) Indonesia, isola di Sumatra, Minangkabau Maatriarcaat:
Guarda il video dell'antropologa Peggy Reeves Sanday:

3) Si sono tenuti tre Simposi Internazionali (nel 2003 ,2007 e 2011) organizzati dal team di ricerca tedesco della International Academy Hagia , su quello che è diventato un vero e proprio nuovo campo di ricerca,  Modern Matriarchal Studies:
The Second World Congress on Matriarchal Studies


photo courtesy of Sofie Brabant

Popular posts from this blog

Contagio. Da Comiso a Non una di meno. Fiorella Carollo

Donna Reporter dal 2013  " Raccontare è una missione"  di Fiorella Carollo  “Possiamo coinvolgere di più attraverso le nostre storie piuttosto che attraverso le nostre opinioni o idee ” (dal sito di Wilpf) Contagio Da Comiso a Non una di meno Contro la militarizzazione e la guerra ___ Di Fiorella Carollo Rispondiamo alla propaganda di morte del patriarcato con la nostra agenda di vita! 🧞‍♀️ La mia inchiesta come giornalista Questa inchiesta è in linea con l’imperativo partito dell’assemblea nazionale di “Non una di meno” dell’aprile 2025 “Dobbiamo costruire una contro narrazione di pace e solidarietà”, opporci alle volontà di guerra della Comunità Europea e dei nostri governi.  All’agenda di morte voluta dal patriarcato, di cui le guerre sono solo la punta dell’iceberg, le donne pacifiste hanno contrapposto la loro agenda di vita .  Voglio qui document...

Giovanna Foglia

UNA SCELTA DI VITA Quando conosci Giovanna Foglia e poi scopri che è del segno  dei Pesci, il segno dei mecenati nelle arti, dei benefattori, dei filantropi, allora tutto torna. Se poi ci aggiungi che è nata nel 1956, l'anno della Scimmia secondo il calendario cinese, che considera i nati sotto questo segno i più intelligenti e dotati negli affari, allora quello che ti racconta della sua vita, torna nel disegno delle stelle. Giovanna è una donna speciale che mette le molte energie, la fantasia, lo spirito pratico e sopratutto il suo cospicuo patrimonio al servizio della causa delle donne."Perchè?" le chiedo "da dove viene questa scelta?" la risposta non si fa attendere:"Perchè le donne sono quelle che hanno meno soldi e meno possibilità; a peggiorare le cose poi c'è l'invidia diffusa che ci mette l'una contro l'altra. Aiutare le donne è una scelta di campo ma in realtà significa aiutare la società intera a migliorare. Sono diventa...

Vandana Shiva: We Must Fight Back Against the 1 Percent to Stop the Sixt...