Skip to main content

Ayu Utami : scrittrice e attivista

Saman (1998) scritto da Ayu Utami

Mi viene da pensare che per Ayu come per altre donne asiatiche-penso all'indiana Arundhati Roi- scrivere ed essere attivista, cioè portavoce di interessi locali calpestati, dev'essere tutt'uno.
Queste donne alzano ...la penna per difendere e denunciare realtà che stanno scomparendo a causa di poteri più grandi, leggi multinazionali, che hanno comprato i governi in nome del progresso economico.
I loro libri sono scritti in forma di romanzo, ma non sono solo storie di fantasia, si tratta invece di vere e proprie denunce di realtà sommerse, evidentissime alle comunità o alle persone che le subiscono mute, ma totalmente ignorate dalla comunità internazionale.
Quando Saman uscì nel 1998, pochi mesi prima della caduta di Suharto, fu subito al centro di una polemica per il contenuto poco consono ad una scrittrice, per l'aperto argomentare su sesso, sfruttamento clandestino delle foreste, distruzione indiscriminata del patrimonio naturale dell'Indonesia. Saman è stato un romanzo assolutamente unico nel panorama letterario del suo paese e ha reso Ayu la scrittrice più in vista di tutta l'Indonesia, ad oggi. Con il suo libro Ayu ha rotto molti tabù, uno su tutti quello sul sesso. Mai prima di lei si era parlato di sesso in modo esplicito come in Saman ed il romanzo ha avuto il compito di aprire la strada ad altre giovani scrittrici coraggiose
Dopo Ayu altri artisti si sono mobilitati per denunciare quanto sta avvenendo nelle isole indonesiane. E' sopratutto la distruzione dell'ecosistema che fa mobilitare la protesta: la progressiva distruzione delle foreste porta con se tutta una serie di rotture di equilibri, da quelli idrici a quelli umani nei villaggi limitrofi, faunistici, ecc. Ma il danno non si può certo limitare al solo popolo indonesiano, ormai sappiamo che le conseguenze sono  per il pianeta intero.
Fiorella Carollo


leggi intervista sulla rivista online Latitudes
ritratto di Ayu Utami



Popular posts from this blog

Contagio. Da Comiso a Non una di meno. Fiorella Carollo

Donna Reporter dal 2013  " Raccontare è una missione"  di Fiorella Carollo  “Possiamo coinvolgere di più attraverso le nostre storie piuttosto che attraverso le nostre opinioni o idee ” (dal sito di Wilpf) Contagio Da Comiso a Non una di meno Contro la militarizzazione e la guerra ___ Di Fiorella Carollo Rispondiamo alla propaganda di morte del patriarcato con la nostra agenda di vita! 🧞‍♀️ La mia inchiesta come giornalista Questa inchiesta è in linea con l’imperativo partito dell’assemblea nazionale di “Non una di meno” dell’aprile 2025 “Dobbiamo costruire una contro narrazione di pace e solidarietà”, opporci alle volontà di guerra della Comunità Europea e dei nostri governi.  All’agenda di morte voluta dal patriarcato, di cui le guerre sono solo la punta dell’iceberg, le donne pacifiste hanno contrapposto la loro agenda di vita .  Voglio qui document...

Ipocrisia dell’Europa: Bogotá 18 luglio - Europa 21 luglio 2025

  Il silenzio della Comunità Europea e l’aperto sostegno dell’America di Trump a Israele, è all’origine del GRUPPO DELL’AJA  un’alleanza di nove paesi dal Sud globale (Sudafrica, Malesya, Namibia, Colombia, Bolivia, Cile, Senegal, Honduras e Belize) costituita nel gennaio del 2025 per coordinare azioni diplomatiche ed economiche nei confronti del governo di Israele per porre fine alla sua impunità e restaurare la legge internazionale. “Il gruppo dell’Aja” ha indetto a Bogotà in Colombia una “Conferenza di emergenza degli Stati” dal 15 al 18 luglio dove si sono ritrovati 30 stati dall'Africa, dall'Asia, dall'Europa, così come dal nord e sud America, per non limitarsi alle parole di condanna verso Israele ma intraprendere un'azione collettiva  basata sulla legge internazionale. In quella che è stata definita la più ambiziosa azione multilaterale dall'inizio del genocidio di Gaza 21 mesi fa, una coalizione di Stati si è accordata per coordinare sei misure diplomatic...

Giovanna Foglia

UNA SCELTA DI VITA Quando conosci Giovanna Foglia e poi scopri che è del segno  dei Pesci, il segno dei mecenati nelle arti, dei benefattori, dei filantropi, allora tutto torna. Se poi ci aggiungi che è nata nel 1956, l'anno della Scimmia secondo il calendario cinese, che considera i nati sotto questo segno i più intelligenti e dotati negli affari, allora quello che ti racconta della sua vita, torna nel disegno delle stelle. Giovanna è una donna speciale che mette le molte energie, la fantasia, lo spirito pratico e sopratutto il suo cospicuo patrimonio al servizio della causa delle donne."Perchè?" le chiedo "da dove viene questa scelta?" la risposta non si fa attendere:"Perchè le donne sono quelle che hanno meno soldi e meno possibilità; a peggiorare le cose poi c'è l'invidia diffusa che ci mette l'una contro l'altra. Aiutare le donne è una scelta di campo ma in realtà significa aiutare la società intera a migliorare. Sono diventa...