Skip to main content

Mark Williamson: Action for Happiness





Action for Happiness
Questo movimento mira a sollecitare i governi, le istituzioni e i luoghi di lavoro a porre la felicità al centro delle loro politiche educative, sociali e della sanità. E il loro intento è globale, non si limita all’Inghilterra, dove è nato. Infatti hanno raggiunto 20.000 membri in 120 paesi nel mondo. Al momento di unirsi al movimento il nuovo membro fa una promessa “Cercherò di creare più felicità e meno infelicità”. Il credo alla base del movimento è che ogni persona si deve coinvolgere a livello personale per “creare” più felicità nella sua vita e in quella degli altri, con questo scopo in mente, deve fare 3 azioni quotidiane, come genitore, collega, vicino di casa, amico, amica. Quindi Action for Happiness agisce su due fronti: il grande quadro del mondo e quello individuale delle persone.

La più recente idea del movimento è un “corso sulla felicità”.
Londra 2016. Il Dalai Lama ha inaugurato il primo di una vasta serie di corsi in UK che hanno per oggetto la felicità. I corsi mirano a due obiettivi: da una parte divulgano le ultime ricerche scientifiche sulla felicità per renderle fruibili al maggior numero di persone, dall’altra mettono in contatto le persone tra di loro per aumentare la socialità nel paese. Il concetto di fondo è il principio che Gandhi espresse nella frase: “Noi dobbiamo essere il cambiamento che vogliamo vedere nel mondo” e che non ci può essere felicità da soli, benessere solo per me, ma anche per gli altri, per la comunità in cui vivo, per il mondo.
I corsi vogliono esplorare questioni importanti per ogni essere umano: Che cosa conta davvero nella vita? Che cosa realmente ci fa felici? Come dovremo trattare gli altri? Possiamo pensare alla felicità come al bene supremo?

I fondatori si definiscono “innovatori sociali”, come ad esempio Mark Williamson, direttore di Action for Happiness, che parte dalla domanda “Come dovremmo misurare il progresso?”. Negli ultimi vent’anni la risposta è stata ”Dall’aumento della ricchezza” ma le statistiche ormai ci confermano che più ricchezza non corrisponde a più felicità.
Fiorella Connie Carollo


Popular posts from this blog

Contagio. Da Comiso a Non una di meno. Fiorella Carollo

Donna Reporter dal 2013  " Raccontare è una missione"  di Fiorella Carollo  “Possiamo coinvolgere di più attraverso le nostre storie piuttosto che attraverso le nostre opinioni o idee ” (dal sito di Wilpf) Contagio Da Comiso a Non una di meno Contro la militarizzazione e la guerra ___ Di Fiorella Carollo Rispondiamo alla propaganda di morte del patriarcato con la nostra agenda di vita! 🧞‍♀️ La mia inchiesta come giornalista Questa inchiesta è in linea con l’imperativo partito dell’assemblea nazionale di “Non una di meno” dell’aprile 2025 “Dobbiamo costruire una contro narrazione di pace e solidarietà”, opporci alle volontà di guerra della Comunità Europea e dei nostri governi.  All’agenda di morte voluta dal patriarcato, di cui le guerre sono solo la punta dell’iceberg, le donne pacifiste hanno contrapposto la loro agenda di vita .  Voglio qui document...

Ipocrisia dell’Europa: Bogotá 18 luglio - Europa 21 luglio 2025

  Il silenzio della Comunità Europea e l’aperto sostegno dell’America di Trump a Israele, è all’origine del GRUPPO DELL’AJA  un’alleanza di nove paesi dal Sud globale (Sudafrica, Malesya, Namibia, Colombia, Bolivia, Cile, Senegal, Honduras e Belize) costituita nel gennaio del 2025 per coordinare azioni diplomatiche ed economiche nei confronti del governo di Israele per porre fine alla sua impunità e restaurare la legge internazionale. “Il gruppo dell’Aja” ha indetto a Bogotà in Colombia una “Conferenza di emergenza degli Stati” dal 15 al 18 luglio dove si sono ritrovati 30 stati dall'Africa, dall'Asia, dall'Europa, così come dal nord e sud America, per non limitarsi alle parole di condanna verso Israele ma intraprendere un'azione collettiva  basata sulla legge internazionale. In quella che è stata definita la più ambiziosa azione multilaterale dall'inizio del genocidio di Gaza 21 mesi fa, una coalizione di Stati si è accordata per coordinare sei misure diplomatic...

Giovanna Foglia

UNA SCELTA DI VITA Quando conosci Giovanna Foglia e poi scopri che è del segno  dei Pesci, il segno dei mecenati nelle arti, dei benefattori, dei filantropi, allora tutto torna. Se poi ci aggiungi che è nata nel 1956, l'anno della Scimmia secondo il calendario cinese, che considera i nati sotto questo segno i più intelligenti e dotati negli affari, allora quello che ti racconta della sua vita, torna nel disegno delle stelle. Giovanna è una donna speciale che mette le molte energie, la fantasia, lo spirito pratico e sopratutto il suo cospicuo patrimonio al servizio della causa delle donne."Perchè?" le chiedo "da dove viene questa scelta?" la risposta non si fa attendere:"Perchè le donne sono quelle che hanno meno soldi e meno possibilità; a peggiorare le cose poi c'è l'invidia diffusa che ci mette l'una contro l'altra. Aiutare le donne è una scelta di campo ma in realtà significa aiutare la società intera a migliorare. Sono diventa...