Che cos'è che rende una vita felice? un buon lavoro? la fama? i soldi? Niente di tutto questo, sono le relazioni appaganti che abbiamo coltivato nella nostra vita a renderla "una buona vita". E' questo il risultato del più lungo studio della storia, 75 anni a monitorare la vita di trecento persone, tante erano nel 1930, ne sono rimaste oggi una settantina. Persone dalla carriera prestigiosa, laureate ad Harvard, il primo gruppo, persone dei quartieri poveri di Boston, il secondo gruppo. Ma la riuscita economica non è stato il fattore a far pendere il piatto della bilancia a suo favore, a conferma che "i soldi non fanno la felicità". Come dire che dopo 75 anni abbiamo avuto la conferma di quanto già affermato dal buon senso popolare. Lo stesso attuale direttore della ricerca, il quarto, l'ha sempre pensata allo stesso modo: "E' il lavoro che ci metti per far funzionare le relazioni, perchè siano di buona qualità, che fa la differenza".
Donna Reporter dal 2013 " Raccontare è una missione" di Fiorella Carollo “Possiamo coinvolgere di più attraverso le nostre storie piuttosto che attraverso le nostre opinioni o idee ” (dal sito di Wilpf) Contagio Da Comiso a Non una di meno Contro la militarizzazione e la guerra ___ Di Fiorella Carollo Rispondiamo alla propaganda di morte del patriarcato con la nostra agenda di vita! 🧞♀️ La mia inchiesta come giornalista Questa inchiesta è in linea con l’imperativo partito dell’assemblea nazionale di “Non una di meno” dell’aprile 2025 “Dobbiamo costruire una contro narrazione di pace e solidarietà”, opporci alle volontà di guerra della Comunità Europea e dei nostri governi. All’agenda di morte voluta dal patriarcato, di cui le guerre sono solo la punta dell’iceberg, le donne pacifiste hanno contrapposto la loro agenda di vita . Voglio qui document...