Skip to main content

Posts

Contagio. Da Comiso a Non una di meno. Fiorella Carollo

Recent posts

Lessons from feminist investigative journalists around the world

Feminist investigative journalism is about making investigative journalism agendas, as well as investigative teams, leaderships and methodologies more inclusive of diverse communities and issues that affect them. It is about what issues are prioritized, and how work is done and by whom. In this panel leading journalists, and an activist who works in deep collaboration with journalists, will share lessons learned from investigations they have carried out in different parts of the world, and speak to how they have focused on under-reported issues affecting women, LGBTQI people, and indigenous communities.

Why I told this story: reporting on gender for impact and to effect change

How should stories be approached when the desired outcome is to have impact and hold people or organizations to account? As journalists we know how to spot a story and how to tell them effectively, but what should we be thinking of when the goal is also to improve the lives of the people a story is about? Panelists will share examples and experiences of reporting when the first question is why they are telling a story -- and how they do this with gender inequality in mind.

Assemblea nazionale Non Una di Meno 12/13 aprile 2025

Il titolo scelto per l'assemblea nazionale di Non una di meno (NUDM) 12-13 aprile è "Sciogliere nodi e tessere trame: uniamo le lotte contro la violenza patriarcale, la guerra e la militarizzazione, per una trasformazione radicale dell'esistente, dei linguaggi e delle nostre vite". La scelta, nel titolo e nella locandina, della metafora della tessitura, un tema ricorrente nel femminismo degli anni Settanta/Ottanta, segna una continuità tra ieri e oggi.

Vandana Shiva: We Must Fight Back Against the 1 Percent to Stop the Sixt...

Barbara Schiavulli corrispondente di guerra

Incontriamo Barbara Schiavulli, corrispondente di guerra, prima della sua partenza per la Cisgiordania il 2 gennaio 2024

Alessandra Sciurba salvarsi insieme

Alessandra Sciurba è professoressa associata di "Filosofia e sociologia del diritto" all'università di Palermo. E' stata la primissima presidente e poi portavoce di Mediterranea Saving Humans, unica Ong italiana a monitorare il Mediterraneo assieme alle altre navi della flotta civile europea.  "La strumentalità del fenomeno dell'immigrazione serve per indebolire il nostro sistema di diritti, per rinsaldare governi fondati su tutto tranne che sulla volontà di affrontare i reali problemi della popolazione"